BasketballNcaa

MM 2022 | #15 Jacksonville State Gamecocks

La squadra

Dopo l’addio alla OVC, Jacksonville State farà la seconda apparizione della propria storia alla March Madness, dopo l’uscita al primo turno nel 2017. I Gamecocks sono entrati con l’automatic bid dell’Atlantic Sun, nonostante l’uscita in semifinale al torneo di conference. Abbastanza curioso, ma così è dato che la vincente Bellarmine è ineleggibile a causa della regola per cui non si può partecipare alla Big Dance nei primi quattro anni successivi al passaggio dalla Division II alla Division I. Nel nuovo corso di Ray Harper, iniziato proprio nel 2017, i Gamecocks hanno chiuso ben quattro stagioni su sei sopra le venti vittorie, cosa che non capitava dalla stagione 2002-03. Il programma sembra sulla strada giusta e, nonostante la partecipazione alla Madness non sia arrivata in circostanze classiche, potrebbe essere uno spartiacque per l’ateneo.

Per quanto riguarda il gioco, Jacksonville State ha le sue particolarità. Nonostante sia una delle squadre che rallenta il ritmo appena possibile, cerca di sfruttare ogni opportunità che si apre da tre punti, consapevole delle proprie buone percentuali (oltre il 38% da tre, 11esimi in NCAA). Probabilmente la stazza del roster è una delle ragioni per cui i Gamecocks si affidano così tanto alle soluzioni dal perimetro. I due lunghi Brandon Huffman e Kayne Henry raccolgono circa 11 rimbalzi in due, a dimostrazione di una squadra sbilanciata verso gli esterni.

In generale è un roster esperto, con soltanto un paio di sophomore attivi per più del 10% dei possessi, e principalmente junior e senior in rotazione. Darian Adams e Demaree King sono i due scorer principali, ma per diversi minuti la palla passa dalle mani di Jalen Flinch, uno dei migliori assistman della conference. Sarà difficile vedere Jacksonville State oltre il primo turno, ma con così poca esperienza al torneo, la magia della March Madness potrebbe voler dire la sua.

I giocatori chiave

Darian Adams – Sr. – G – 190 cm – 90 kg

Dopo tre anni nella Sun Belt con la maglia di Troy, con il suo trasferimento ha decisamente alzato il livello di gioco di Jacksonville State. In entrambe le stagioni Adams ha segnato più di 15 punti di media e dimostrato di poter essere una guardia completa, anche in grado di coinvolgere i compagni, rubare palloni e prendere rimbalzi all’occorrenza. Quando c’è bisogno di punti facili, si va da lui, anche perchè tira con il 38% da oltre l’arco.

Demaree King – Jr. – G – 183 cm – 82 kg

Se Adams è un ottimo tiratore, King è un vero e proprio cecchino. Meno esitante rispetto allo scorso anno, segna oltre il 46% delle conclusioni da dietro l’arco e non è più timido nello sfruttare il proprio talento. Nella metà campo offensiva è imprescindibile, non soltanto per il suo tiro, ma anche per le spaziature che si creano quando è sul parquet. Le opportunità che offre ai lunghi quando si muove senza palla compensano le difficoltà nello stare insieme ad avversari più forti e alti di lui nella metà campo difensiva.

Exit mobile version